
Calzature di sicurezza, protezioni per le ginocchia
-
Protezione delle dita 219Protezione delle dita
Tutte le calzature di sicurezza sono munite di puntali di sicurezza. Questi puntali proteggono da:
- urti fino a 200 J (equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 20 kg che cade da 1 m di altezza)
- forza di compressione fino a 15 kN (derivante ad es. da una massa appoggiata di 1500 kg)
Marcatura: EN ISO 20345 SB oder S1-S5
Protezion anti-perforatione (soletta) 185Protezion anti-perforatione (soletta)Protezione in presenza di oggetti appuntiti. La resistenza alla perforazione è testata per una forza pari a 1100 N. Ciò corrisponde approssimativamente al carico che può esercitare un uomo del peso di 80-90 kg camminando a un’andatura normale.
Marcatura: EN ISO 20345 S1P, S3 oder S5
Protezione contro i tagli da sega a catena 2Protezione contro i tagli da sega a catenaProtezione della parte anteriore del piede grazie a un’elevata resistenza ai tagli da sega a catena, dalla zona delle dita fino alla linguetta.
L’azione protettiva contro i tagli da sega a catena è suddivisa in quattro livelli, a seconda della velocità della sega a catena.Livello di protezione / Velocità della sega in m/s
1 20 m/s
2 24 m/s
3 28 m/s
4 32 m/sIl livello di protezione è indicato sul simbolo della sega a catena.
Marcatura: EN ISO 17249 1 bis 4
Protezione del metatarso 2Protezione del metatarsoLa protezione del metatarso integrata nel tomaio protegge contro gli urti fino a 100 J in questa zona. Ciò equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 10 kg che cade da 1 m di altezza.
Impiego adatto ad es. nell’industria mineraria oppure siderurgica, nei lavori con apparecchi di perforazione e demolizione.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 M
-
Resistenza all’acqua elevata 30Resistenza all’acqua elevata
Calzature in pelle o altri materiali (eccetto stivali in gomma) con resistenza all’acqua elevata (pioggia, spruzzi d’acqua). Sono realizzate con tomaio privo di cuciture o fori. La norma non garantisce tuttavia la completa impermeabilità all’acqua. Se si ha bisogno di una maggiore resistenza all’acqua, utilizzare stivali in gomma o richiedere al fornitore alternative idonee..
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 WR
Resistenza all’acqua 139Resistenza all’acquaCalzature in pelle o altri materiali (eccetto stivali in gomma) con resistenza limitata all’acqua e all’umidità. Il tomaio può presentare cuciture o fori conformi a una tenuta normalizzata. Non viene garantita la completa impermeabilità all’acqua. Se si ha bisogno di una maggiore resistenza all’acqua, utilizzare calzature con «resistenza all’acqua elevata» o stivali in gomma oppure richiedere al fornitore alternative idonee.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S1 WRUProtezione contro le scosse elettriche 0Protezione contro le scosse elettricheImpiegate insieme ad altri dispositivi di protezione individuale elettricamente isolanti, come i guanti, le calzature elettricamente isolate prevengono l’elettrocuzione attraverso i piedi.
Per lavori su impianti a bassa tensione fino a 1000 V, test conforme alla norma EN 50321
-
Elevata protezione contro i prodotti chimici 1Elevata protezione contro i prodotti chimici
Protezione dal contatto diretto con i prodotti chimici.
Test in condizioni di laboratorio:
- alterazioni nocive di una o più proprietà del materiale di una calzatura (degrado) a contatto con prodotti chimici
- penetrazione di prodotti chimici attraverso il materiale della calzatura a livello molecolare (permeazione)
Esempio di marcatura: EN 13832-3 200J D-O-P
Protezione contro le esplosioni 13Protezione contro le esplosioniImpiegate su un pavimento antistatico, le calzature conduttive impediscono la formazione di cariche elettrostatiche sulla persona. In questo modo prevengono le scariche a scintilla, che possono costituire una fonte di innesco per le miscele esplosive. Determinante per la protezione contro le esplosioni è la resistenza (R) della calzatura, che deve essere inferiore a 100 Megaohm (108 Ω). Le seguenti calzature soddisfano tale requisito:
- calzature conduttive (EN ISO 20345 C)
- calzature ESD (EN 61340-5-1)
Le calzature antistatiche (EN ISO 20345 A) prive di indicazioni sulla resistenza non soddisfano tale requisito (vedi grafico).
-
Livello di protezione S3 119Livello di protezione S3
Requisiti:
- Puntale di sicurezza in acciaio/plastica
- Resistenza alla perforazione (soletta)
- Resistenza all’acqua
- Proprietà antistatich
- Suola resistente agli idrocarburi
- Suola con rilievi
- Assorbimento di energia nella zona del tallone
- Zona del tallone chiusa
- Suola antiscivolo (per suoli di piastrelle di ceramica o di acciaio o entrambi)
Livello di protezione S2 17Livello di protezione S2Requisiti:
- Puntale di sicurezza in acciaio / plastica
- Resistenza all’acqua
- Proprietà antistatiche
- Suola resistente agli idrocarburi
- Assorbimento di energia nella zona del tallone
- Zona del tallone chiusa
- Suola antiscivolo (per suoli di piastrelle di ceramica o di acciaio o entrambi)
Livello di protezione S1P 49Livello di protezione S1PRequisiti:
- Puntale di sicurezza in acciaio/plastica
- Resistenza alla perforazione (soletta)
- Proprietà antistatiche
- Suola resistente agli idrocarburi
- Assorbimento di energia nella zona del tallone
- Zona del tallone chiusa
- Suola antiscivolo (per suoli di piastrelle di ceramica o di acciaio o entrambi)