
Guanti di protezione, protezioni per le braccia
-
Elevata resistenza alla perforazione 2Elevata resistenza alla perforazione
Questi guanti soddisfano come minimo il livello di prestazione 3 di resistenza alla perforazione (4a cifra sotto il pittogramma) secondo la norma SN EN 388. Con rischio di lesioni prodotte da aghi o altri oggetti analoghi appuntiti si deve selezionare il livello di prestazione 4 (si veda la descrizione del prodotto)
-
Calore di contatto fino a 250 °C o superiore 1Calore di contatto fino a 250 °C o superiore
Guanti per lavori con materiali roventi. Soddisfano come minimo il livello di prestazione 2 di resistenza al calore di contatto (2a cifra) in base alla norma SN EN 407. Ulteriori informazioni sul significato delle cifre di riferimento si trovano anche nella pubblicazione n° 44091 "Tutto quello che dovete sapere sui DPI". Quanto più alta è la cifra di riferimento, tanto maggiore è la protezione.
-
Parrucchiere: lavaggio / tintura capelli 0Parrucchiere: lavaggio / tintura capelli
I guanti monouso neri o colorati in nitrile sono indicati per chi lavora nel settore dell’acconciatura. Non tirano i capelli durante il lavaggio e non risultano sgradevoli ai clienti. Possono essere impiegati per la tintura dei capelli, la decolorazione e le attività di
Protezione di breve durata contro spruzzi e contatto involontario 1Protezione di breve durata contro spruzzi e contatto involontarioGuanti impermeabili all’acqua in nitrile, vinile ecc., da sostituire immediatamente se sporchi (soddisfano i requisiti posti dalla norma SN EN 374-2). Si utilizzano per lavori, duranti i quali si possono verificare contatti involontari con colle, solventi, oli, resine, vernici e prodotti similari.
materiali umiditi o oleosi (ad es. cemento, parti in metallo) 3materiali umiditi o oleosi (ad es. cemento, parti in metallo)A contatto con superfici umide i guanti in tessuto rivestiti con materiale plastico possono offrire una discreta protezione. Ma la loro resistenza ai prodotti chimici non è stata testata. I guanti in tessuto sporchi vanno lavati o sostituiti.
Vibrazioni (alta frequenza) 0Vibrazioni (alta frequenza)Questi guanti offrono un discreto smorzamento delle vibrazioni ad alta frequenza (ad es. durante lavori di fresatura o molatura). I requisiti posti per guanti di questo tipo sono definiti nella norma SN EN 10819. Si tenga conto delle informazioni riportate nella pubblicazione Suva 44089 "Rischio vibrazioni".
-
Nitrile (NBR) 3Nitrile (NBR)
Il nitrile viene utilizzato per molti guanti monouso, guanti per la manipolazione di prodotti chimici e il rivestimento di guanti in tessuto. È molto resistente contro i prodotti chimici, offre una buona presa, elasticità e resistenza meccanica. Le proprietà del nitrile possono ampiamente differire da fabbricante a fabbricante.
Lattice (gomma naturale) 4Lattice (gomma naturale)Il lattice è molto elastico e offre perciò un’ottima vestibilità e una buona manualità nei guanti monouso. Il lattice non è resistente contro oli, grassi e molti solventi. I guanti in lattice, soprattutto se vi viene applicato del talco, possono provocare allergie.
Come materiale di rivestimento il lattice offre un’ottima presa, anche per la manipolazione di oggetti bagnati.Vinile (PVC) 2Vinile (PVC)Il PVC viene utilizzato come materiale per i guanti destinati alla manipolazione di prodotti chimici e come "vinile" per i guanti monouso a basso costo. Offre una buona resistenza nei confronti di molti prodotti chimici. I fabbricanti seri forniscono informazioni dettagliate sulla resistenza ai prodotti chimici dei loro guanti.
Butilene (gomma butilica, IIR) 0Butilene (gomma butilica, IIR)La gomma butilica viene utilizzata come materiale per i guanti destinati alla manipolazione di prodotti chimici. Offre una buona resistenza nei confronti di molti prodotti chimici. I fabbricanti seri forniscono informazioni dettagliate sulla resistenza ai prodotti chimici dei loro guanti.