Scarpe di sicurezza
Trovare le scarpe di sicurezza adatte per la protezione contro i rischi meccanici, ad esempio con un puntale protettivo, con una protezione contro la penetrazione nella suola o in base ai livelli di protezione, ad esempio le scarpe di sicurezza S3, S2, S1P, S1 o SB. O semplicemente filtrate le scarpe in base ai vostri rischi o ai modelli o alle caratteristiche desiderate.
Informazioni dalla Suva sulla prevenzione e sulla protezione dei piedi sul lavoro.
Rischi
Tutte le calzature di sicurezza sono munite di puntali di sicurezza. Questi puntali proteggono da:
- urti fino a 200 J (equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 20 kg che cade da 1 m di altezza)
- forza di compressione fino a 15 kN (derivante ad es. da una massa appoggiata di 1500 kg)
Marcatura: EN ISO 20345 SB oder S1-S5
Importante
Non è garantita alcuna protezione o lo è solo in misura limitata contro i carichi laterali (ad es. in caso di ribaltamento laterale).
Protezione in presenza di oggetti appuntiti. La resistenza alla perforazione è testata per una forza pari a 1100 N. Ciò corrisponde approssimativamente al carico che può esercitare un uomo del peso di 80-90 kg camminando a un’andatura normale.
Marcatura: EN ISO 20345 S1P, S3 oder S5
Importante
In caso di carichi importanti (peso corporeo, altezza di caduta, ecc.), nonostante l’uso di solette antiperforazione, la presenza di oggetti appuntiti può provocare lesioni.
Protezione della parte anteriore del piede grazie a un’elevata resistenza ai tagli da sega a catena, dalla zona delle dita fino alla linguetta.
L’azione protettiva contro i tagli da sega a catena è suddivisa in quattro livelli, a seconda della velocità della sega a catena.
Livello di protezione / Velocità della sega in m/s
1 20 m/s
2 24 m/s
3 28 m/s
4 32 m/s
Il livello di protezione è indicato sul simbolo della sega a catena.
Marcatura: EN ISO 17249 1 bis 4
La protezione del metatarso integrata nel tomaio protegge contro gli urti fino a 100 J in questa zona. Ciò equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 10 kg che cade da 1 m di altezza.
Impiego adatto ad es. nell’industria mineraria oppure siderurgica, nei lavori con apparecchi di perforazione e demolizione.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 M
Protezione dal contatto diretto con i prodotti chimici.
Test in condizioni di laboratorio:
- alterazioni nocive di una o più proprietà del materiale di una calzatura (degrado) a contatto con prodotti chimici
- penetrazione di prodotti chimici attraverso il materiale della calzatura a livello molecolare (permeazione)
Esempio di marcatura: EN 13832-3 200J D-O-P
Protezione del piede contro il calore di contatto proveniente dal basso.
Requisito: a una temperatura di contatto di 150 °C, l’aumento di temperatura all’interno della calzatura non può essere maggiore di 22 °C dopo 30 minuti.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 HI
Importante
La funzione protettiva di questa calzatura è sempre limitata. Per un maggiore isolamento termico utilizzare ad es. spesse calze di lana.
Protection contre le glissement sur les sols carrelés.
La résistance au glissement sur les sols carrelés est testée à l’aide de savon (solution de laurylsulfate de sodium, NaLS).
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 SRA o SRC
Importante
Anche con le calzature antiscivolo, camminare sempre con cautela su pavimenti bagnati o sporchi.
Protezione contro lo scivolamento su suolo di acciaio.
La resistenza allo scivolamento su suoli di acciaio viene testata con un lubrificante (glicerolo).
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 SRB o SRC
Importante
Anche con le calzature antiscivolo, camminare sempre con cautela su pavimenti bagnati o sporchi.
Calzature in pelle o altri materiali (eccetto stivali in gomma) con resistenza all’acqua elevata (pioggia, spruzzi d’acqua). Sono realizzate con tomaio privo di cuciture o fori. La norma non garantisce tuttavia la completa impermeabilità all’acqua. Se si ha bisogno di una maggiore resistenza all’acqua, utilizzare stivali in gomma o richiedere al fornitore alternative idonee..
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 WR
Calzature in pelle o altri materiali (eccetto stivali in gomma) con resistenza limitata all’acqua e all’umidità. Il tomaio può presentare cuciture o fori conformi a una tenuta normalizzata. Non viene garantita la completa impermeabilità all’acqua. Se si ha bisogno di una maggiore resistenza all’acqua, utilizzare calzature con «resistenza all’acqua elevata» o stivali in gomma oppure richiedere al fornitore alternative idonee.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S1 WRU
Impiegate insieme ad altri dispositivi di protezione individuale elettricamente isolanti, come i guanti, le calzature elettricamente isolate prevengono l’elettrocuzione attraverso i piedi.
Per lavori su impianti a bassa tensione fino a 1000 V, test conforme alla norma EN 50321
Impiegate su un pavimento antistatico, le calzature conduttive impediscono la formazione di cariche elettrostatiche sulla persona. In questo modo prevengono le scariche a scintilla, che possono costituire una fonte di innesco per le miscele esplosive. Determinante per la protezione contro le esplosioni è la resistenza (R) della calzatura, che deve essere inferiore a 100 Megaohm (108 Ω). Le seguenti calzature soddisfano tale requisito:
- calzature conduttive (EN ISO 20345 C)
- calzature ESD (EN 61340-5-1)
Le calzature antistatiche (EN ISO 20345 A) prive di indicazioni sulla resistenza non soddisfano tale requisito (vedi grafico).
Attenzione
- Les semelles de propreté provenant de tiers et non testées par le fabricant sont susceptibles d’affecter la résistance électrique et, par conséquent, de nuire à la prévention des explosions.
- Ces chaussures ne doivent pas être utilisées en cas de risque de choc électrique.
Le calzature ESD (conformi alla norma EN 61340-5-1) proteggono i dispositivi elettronici contro le scariche elettrostatiche. Pertanto, le calzature ESD soddisfano anche i requisiti di conduttività per la protezione contro le esplosioni.
Attenzione
- Plantari di altro tipo non testati dal fabbricante possono compromettere la resistenza elettrica e conseguentemente la protezione del prodotto o quella contro le esplosioni.
- In caso di pericolo di scosse elettriche, queste calzature non devono essere impiegate.
Modello, caratteristiche
Requisiti:
- Puntale di sicurezza in acciaio/plastica
- Resistenza alla perforazione (soletta)
- Resistenza all’acqua
- Proprietà antistatich
- Suola resistente agli idrocarburi
- Suola con rilievi
- Assorbimento di energia nella zona del tallone
- Zona del tallone chiusa
- Suola antiscivolo (per suoli di piastrelle di ceramica o di acciaio o entrambi)
Possono essere utilizzati solo plantari omologati dal fabbricante delle calzature.
Importante
Nel caso in cui si utilizzino altri plantari:
- la resistenza elettrica dell’intera calzatura può risultare modificata (ad es. per quel che riguarda la protezione contro le esplosioni)
- l’altezza libera minima sotto il puntale risulta compromessa
- il modello viene modificato, cioè si mette in commercio una nuova calzatura non conforme alle normative.
Queste scarpe sono adatte alle regolazioni ortopediche. Si noti quanto segue:
- Il produttore ha un'istruzione di fabbricazione che è stata certificata con la scarpa (esame del tipo).
- Gli ortopedici/produttori qualificati eseguono gli adattamenti (raccordi) in conformità a queste istruzioni di fabbricazione.
- Marca
- Fornitori