0 0

C.A.M.P. SpA

Casco ARES

Fornitore Sala Ferramenta SA

Disponibile 3-7 giorni

N. articolo 01137347

Prezzo
1 pezzo CHF 76.90

Descrizione

Il casco della gamma C.A.M.P. che meglio integra comfort, funzionalità ed elevati standard prestazionali; garantendo la migliore sicurezza in una gran varietà di applicazioni, sia nei lavori a terra che in quelli in quota.
Robusta calotta ottenuta con una miscela di ABS e policarbonato, completamente chiusa per la protezione contro rischi elettrici o proiezione di metallo fuso. Calottina interna antiurto in EPS ad altà densità.
Ragnatura in fettuccia per una migliore calzata. 
Girotesta in poliammide adattabile in altezza, sia frontalmente che posteriormente. Regolazione della taglia attraverso la comoda rotella. Per le teste più piccole è incluso nella confezione un adattatore da montare sulla parte anteriore, che assicura la corretta centratura del casco. 
L'imbottitura tessile traspirante ed assorbente è montata di serie, mentre nella confezione è inclusa anche quella in espanso idrorepellente.
Fettucce sottogola, eventualmente rimovibili per le operazioni a terra, dotate di fibbia sviluppata appositamente per svolgere la funzione di sgancio di sicurezza tra 15 e 25 kg. 
Predisposizione per fissaggio cuffie, visiera di protezione e lampada frontale.
La totale assenza di elementi metallici evita qualsiasi problematica di corrosione.
Disponibile in 7 colori ed ulteriormente personalizzabile con 9 versioni di etichette colorate.
Equipaggiato con chip NFC TRACK per l'identificazione digitale.
Taglia unica regolabile.
Certificazioni:
- EN 397 che include ben quattro requisiti facoltativi: deformazione laterale (LD), isolamento elettrico (440 V a.c.), temperatura molto bassa (-20°C), spruzzi di metallo fuso (MM);
- EN 50365 Classe 0, per l'uso in prossimità di installazioni elettriche fino a 1000 V c.a. o 1500 V c.c.;
- norma americana ANSI Z89.1 Tipo 1 Classe C.


Caratteristica del prodotto

Rischi

Rischi meccanici

Caduta di oggetti

Freddo

Temperatura ambiente fino a -20 °C

L'assorbimento degli urti e la resistenza alla perforazione sono stati testati anche in presenza di una temperatura ambiente di -20 °C. Prima del test il casco è stato esposto a questa temperatura dalle 4 alle 24 ore.

Elettricità

Fino a 1000 V (AC) o 1500 V (DC)

Protezione dalla corrente alternata fino a 1000 V (AC) o dalla corrente continua fino a 1500 V (DC)

Modello, caratteristiche

Tipo di casco

Casco di protezione per l'industria (e cantiere)

I caschi di protezione per l'industria servono in primo luogo a proteggere contro la caduta di oggetti, tuttavia non contro il pericolo di un impatto laterale. I requisiti obbligatori per il casco includono anche la resistenza alla fiamma.

Casco elettricamente isolante

Caschi elettricamente isolanti per i lavori su impianti a bassa tensione.

Caratteristiche della calotta del casco

Termoplastico

I materiali termoplastici hanno generalmente una durata di vita più breve: polietilene PE, polipropilene PP, polipropilene rinforzato con fibra di vetro PP-GF, policarbonato PC, policarbonato rinforzato con fibra di vetro PC-GF, acrilonitrile butadiene stirene ABS e altri termoplastici.

La plastica utilizzata può essere trovata nella descrizione del prodotto.

 

Finitura interna

Sottogola con resistenza compresa tra 15 e 25 kg

Per lavori in quota con dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta) la Suva raccomanda di indossare caschi per alpinisti (EN 12492) con sottogola a 4 punti.
Eccezioni in caso di:

  • lavori elettrici: caschi di protezione con sottogola secondo la norma EN 50365
  • requisiti per la protezione da metalli in fusione: caschi di protezione con sottogola secondo la norma EN 397 con requisito supplementare MM

Le sottogola sono incluse nel prodotto o disponibili separatamente come accessori.

Fascia antisudore intercambiabile

Modelli speciali

Da portare tutto il giorno

Peso del dispositivo di protezione della testa inferiore a 500 g

Testa grande: circonferenza > 62 cm


Media


Condividi


Sala Ferramenta SA

Indirizzo

Via Iragna 33
6710 Biasca
Svizzera

Store image

Nata nel lontano 1853, Sala Ferramenta è presente sullo scenario ticinese da più di 150 anni.
La sua lunga tradizione, così come l’impiego di personale specializzato e costantemente aggiornato, 
le hanno permesso di attestarsi negli anni come punto di riferimento per la distribuzione e la vendita di prodotti
e attrezzature per l'industria, l'artigianato e l’edilizia.

Costituita come semplice ferramenta, la società, nei vari decenni, ha saputo svilupparsi, rispondendo al 
meglio alle crescenti e sempre nuove esigenze del mercato, senza mai tralasciare la scelta accurata dei 
prodotti, la qualità del servizio e la competitività dei prezzi.

Sala Safety, nato nel 2017, è il reparto di Sala Ferramenta che si occupa di rischio di caduta dall’alto a 360°.

Il riparto si divide principalmente in 3 sottoreparti:

Training Center: centro di formazione che permette lo svolgimento della parte teorica e pratica di 
corsi dedicati a coloro che lavorano in quota o in spazi confinati. La rosa dei corsi è in continua 
evoluzione, in base alle continue sollecitazioni da parte del mercato.

Work & Service:

  • valutazioni preliminari - Consulenza - Analisi dei rischi
  • progettazione, installazione, collaudo, revisione e manutenzione di protezioni collettive ed individuali
  • stesura elaborato tecnico copertura - Libretto d’impianto
  • revisione DPI III cat. EN 363, lavaggio e sanificazione
  • controllo e verifica dispositivi multigas - FIT test (qualitativo e quantitativo)
  • lavori in sospensione su corde (Rope Access)

Equipment & Partners: alla continua ricerca di fornitori, che diventano veri e propri partner, che 
completino al meglio la nostra gamma di prodotti per la sicurezza nei lavori in quota.

In questo nostro shop trovate una selezione dei nostri prodotti, principalmente nell’ambito del rischio 
di caduta dall’alto