1 0

C.A.M.P. SpA

Casco Armour Pro

Fornitore Sala Ferramenta SA

N. articolo 01201567

Descrizione

Sviluppato per attività tecniche come accesso su corda, arboricoltura e soccorso, Armour Pro è la perfetta soluzione per chi cerca un casco leggerissimo, ventilato e confortevole.
Calotta esterna in ABS e calotta interna il EPS ad alta densità. Regolazione della taglia attraverso la comoda rotella.
Fettucce sottogola a resistenza piena (> 50 kg) che evitano qualsiasi sganciamento accidentale del casco.
Predisposizione per fissaggio cuffie, visiera di protezione e lampada frontale.
Equipaggiato con chip NFC TRACK per l'identificazione digitale.
Disponibile in 5 colori. Taglia unica regolabile.
Certificazioni:
- EN 12492, che include anche i requisiti per uso a temperatura molto bassa (-20°C);
- requisiti prestazionali di assorbimento di energia e resistenza alla penetrazione della norma EN 397.


Caratteristica del prodotto

Rischi

Rischi meccanici

Caduta di oggetti

Attenzione

I copricapo antiurto secondo la norma EN 812 non possono essere indossati quando è obbligatorio il casco di protezione.
I copricapo antiurto non proteggono dalla caduta di oggetti

Urti laterali
Urti frontali
Urti nella regione occipitale

Lavori in quota con DPI anticaduta

In caso di rischio di caduta è sempre preferibile utilizzare un sistema di protezione collettiva piuttosto che un dispositivo di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta). Maggiori informazioni sono disponibili qui:

Importante

Raccomandazione della Suva: utilizzare caschi per alpinisti (EN 12492) con sottogola a 4 punti.
Eccezioni in caso di:

  • lavori elettrici: caschi di protezione con sottogola secondo la norma EN 50365
  • requisiti per la protezione da metalli in fusione: caschi di protezione con sottogola secondo la norma EN 397 con requisito supplementare MM

Freddo

Temperatura ambiente fino a -20 °C

L'assorbimento degli urti e la resistenza alla perforazione sono stati testati anche in presenza di una temperatura ambiente di -20 °C. Prima del test il casco è stato esposto a questa temperatura dalle 4 alle 24 ore.

Modello, caratteristiche

Tipo di casco

Casco per alpinisti

Per i lavori in quota con dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta)

Caratteristiche della calotta del casco

Termoplastico

I materiali termoplastici hanno generalmente una durata di vita più breve: polietilene PE, polipropilene PP, polipropilene rinforzato con fibra di vetro PP-GF, policarbonato PC, policarbonato rinforzato con fibra di vetro PC-GF, acrilonitrile butadiene stirene ABS e altri termoplastici.

La plastica utilizzata può essere trovata nella descrizione del prodotto.

 

con bocchette di ventilazione
con parte posteriore abbassata

Finitura interna

Chiusura a scatto
Sottogola a 4 punti con resistenza > 50 kg

Per lavori in quota con dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI anticaduta) la Suva raccomanda di indossare caschi per alpinisti (EN 12492) con sottogola a 4 punti.
Eccezioni in caso di:

  • lavori elettrici: caschi di protezione con sottogola secondo la norma EN 50365
  • requisiti per la protezione da metalli in fusione: caschi di protezione con sottogola secondo la norma EN 397 con requisito supplementare MM
Nastro passatesta con cuscinetto

Modelli speciali

Da portare tutto il giorno

Peso del dispositivo di protezione della testa inferiore a 500 g

Testa grande: circonferenza > 62 cm


Condividi