0 0

3M

8822 Maschera respiratoria

Fornitore AB Metal - Impianti SA

N. articolo 00136433

Unità di ordine
pezzi
Prezzo
10 pezzi CHF 27.80
Prezzo unitario CHF 2.78

Disponibile disponibile

Descrizione

L'innovativa valvola CPC aumenta il comfort e facilita la fuoriuscita dell'aria respirabile calda e umida dalla maschera.

 

L'innovativa valvola CPC aumenta il comfort e facilita la fuoriuscita dell'aria calda e umida dalla maschera. Effetto protettivo migliorato grazie al comfort e alla maggiore accettazione da parte di chi lo indossa. Maggiore durata, soprattutto in ambienti caldi e umidi, grazie al pile interno dimensionalmente stabile. I due elastici e la clip per naso imbottita consentono un adattamento ottimale alla forma del viso
Direttiva: EN149:2001
Tipo: FFP2
Limiti di utilizzo: 10 volte il limite per polvere sottile

Utilizzo:

Fonderie di ferro e acciaioCantieri navaliProdotti chimici in polvereIndustria edileProduzione di metalli di baseCeramicheIndustria farmaceuticaAgricolturaIndustria alimentare, ad es. mattoni, impianti di riempimento e lavorazione ad alto contenuto refrattarioArgilla e argilla refrattaria - additivi macinati


Caratteristica del prodotto

Rischi, durata d'uso

Polveri

Buona protezione P2/FFP2

Impiego e limiti (vedi anche www.suva.ch/66113.i):

  • polveri minerali (ad es. polveri di miscelatura, cemento, scavo di roccia)
  • polveri fibrose (ad es. lana di vetro e di roccia, escluse le fibre di amianto)
  • fumi di saldatura di acciai non legati (non rivestiti, superficie pulita)
    Durante la saldatura si sviluppano spesso gas e vapori pericolosi per i quali le maschere antipolvere non offrono alcuna protezione.
  • polveri di smerigliatura (ad es. di metalli, materiali sintetici, vernici)
  • polveri di legno (eccetto faggio, quercia)
  • polveri organiche (ad es. farina, cereali, cotone)
  • polveri e nebbie contaminati da agenti biologici (muffe, batteri, virus ecc.)
  • non protegge dalle polveri cancerogene
    L’uso di una maschera FFP2 o P2 è consentito per quelle sostanze che, secondo la pubblicazione «Grenzwerte am Arbeitsplatz» (www.suva.ch/1903.d), rientrano nella categoria C2. Si tratta di sostanze che sollevano timori in ragione della loro potenziale  cancerogenicità nell’uomo, ma sulle quali non si dispone ancora di sufficienti informazioni per una chiara classificazione (casi sospetti).

Importante

I respiratori per polveri non proteggono dai gas e dai vapori nocivi e asfissianti. Non sono ammessi anche in caso di una concentrazione di ossigeno ridotta nell’atmosfera ambiente.

Attenzione: pericolo amianto!
Molti lavori su materiali contenenti amianto possono essere svolti solo da ditte specializzate e riconosciute.
Per maggiori informazioni su questo argomento vedere www.suva.ch/amianto.

Durata d'uso

Monouso

Le maschere monouso sono note anche con il nome di semimaschere filtranti o maschere antipolvere. Non proteggono dai vapori e dai gas.

Per ottenere l'efficacia protettiva indicata si devono adattare perfettamente al volto dell'utilizzatore.

Tipi di maschera, filtri

Maschere monouso

Le maschere monouso sono note anche con il nome di semimaschere filtranti o maschere antipolvere. Di regola vanno gettate dopo l'uso e non proteggono dai vapori e dai gas.

Per ottenere l'efficacia protettiva indicata si devono adattare perfettamente al volto dell'utilizzatore (prova di tenuta).

Con valvola di espirazione

Nelle maschere antipolvere monouso dotate di valvola di espirazione il materiale filtrante si inumidisce meno in fretta attraverso il respiro.

Attenzione

Per proteggere se stessi e gli altri dalle malattie infettive trasmesse dall'aria (ad es. B. Corona) utilizzare solo maschere senza valvola di espirazione.



Condividi