1 0

3M

Peltor WS Alert XPV Headset

Fornitore Audio Protect AG

N. articolo 3302-004

Descrizione

  • Tecnologia PowerFoyle: dispositivo ad energia solare che può essere ricaricato in qualsiasi condizione di luce
  • Tecnologia Bluetooth per il collegamento con due dispositivi esterni abilitati al Bluetooth 
  • Chiamate in vivavoce e streaming audio
  • Microfono a cancellazione di rumore
  • La funzione di ascolto ambientale dipendente dal livello aiuta a promuovere la consapevolezza della situazione
  • App mobile 3M Connected Equipment: consente di gestire facilmente le cuffie dal proprio smartphone.
  • WAP (Work Audio Profiles) offre un nuovo modo per personalizzare le impostazioni
  • Funzione Push-to-listen per ascoltare facilmente e istantaneamente l'ambiente circostante
  • Pulsante multifunzione (per scegliere tra le funzioni predefinite)
  • Spegnimento automatico dopo quattro ore di inutilizzo
  • Cuscini sostituibili: Kit igienico HY82
  • Valore SRN: 30dB, (L=19dB, M=28dB, H=35dB) 
  • Testato secondo le norme EN 352-1:2020, EN 352-4:2020, EN 352-6:2020, EN 352-8:2020

Caratteristica del prodotto

Condizioni di lavoro

Esposizione al rumore (livello)

  • Livello di rumore (il livello di esposizione al rumore LEX) è misurato in decibel dB(A), ad es. LEX = 95 dB(A).
  • Ia vostra esposizione la troverete nelle tabelle dei livelli sonori
101–105 dB(A)

Esempi: motoseghe a catena, strumenti a percussione

Rumore a basse frequenze

96–100 dB(A) basse frequenze

Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.

Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.

Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.

Durata d’uso

Impiego di breve durata

Fino a 1 ora

Importante

L'impiego frequente di inserti auricolari può provocare irritazioni del condotto uditivo.

Impiego di media durata

più d'un ora; meno che 4 ore

Ambiente, higiene

Sporcizia, polvere

Gli inserti auricolari in espanso non sono adatti in ambienti di lavoro sporchi o polverosi.

Questi inserti trasferiscono facilmente lo sporco e la polvere presenti sulle dita all'interno dell'orecchio, con conseguenti irritazioni della pelle, microlesioni causate da trucioli di metallo e infezioni del condotto uditiv

Cerume, secrezioni dall'orecchio

In presenza di secrezioni dall'orecchio consultare un otoiatra.

Compatibilità con

Occhiali e occhiali di protezione

Se si indossano contemporaneamente degli occhiali di protezione e delle cuffie antirumore, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali di protezione con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie antirumore con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.

Lo stesso vale per gli occhiali da vista.

Apparecchio acustico

Le persone che indossano un apparecchio acustico devono utilizzare delle cuffie antirumore (evtl. con regolazione elettronica)

Importante

Gli apparecchi acustici convenzionali non sono dei protettori auricolari; fanno eccezione gli apparecchi acustici testati a norma EN 352.

Modello, caratteristiche

Cuffie antirumore

  • Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
  • Durata: circa 3 anni

Importante

Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.

Cuffie antirumore con archetto
  • Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
  • Durata: circa 3 anni

Importante

Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.

Attenuazione acustica, valore SNR

26–30 dB

Il valore di attenuazione SNR (Single Number Rating) di un protettore auricolare indica di quanti decibel (dB) viene ridotto il rumore.

Importante

I valori di attenuazione SNR non vengono raggiunti durante l'utilizzo pratico dei protettori auricolari. Si raccomanda di procedere alla scelta in base al livello di esposizione al rumore.

Modelli speciali

Condotto uditivo stretto

In caso di condotti uditivi stretti (soprattutto nelle donne), i normali inserti auricolari possono provocare irritazioni e dolore.

In questo caso è necessario utilizzare delle cuffie antirumore, degli inserti auricolari di piccolo diametro o dei protettori auricolari su misura (otoplastiche).

Con dispositivo di comunicazione

Questi protettori auricolari permettono la trasmissione di informazioni senza fili o tramite cavo. Alcuni sistemi consentono soltanto una trasmissione unidirezionale, altri invece sono predisposti per la conversazione via radio o telefono.


Documenti


Condividi