Base
Scarpa di sicurezza Be-Ready B822
Fornitore ECSA Maintenance AG
Disponibile disponibile
N. articolo AI 029362
Descrizione
Design rinnovato e tecnologie innovative: Classic Plus è la linea che migliora le prestazioni delle calzature per il benessere del piede. BOA SYSTEM
- TOMAIA: Microfibra + Tessuto tecnico
- FODERA: SmellStop antiodore e antibatterica*
- INSERTO: Fresh’n Flex
- PUNTALE: SlimCap
- SUOLA: Defaticante AirTech + Tpu-Skin Ultraflex
- UNI EN ISO 20345:2012 - S1P ESD SRC
UTILIZZATORI:
Logistica, industria leggera, artigianato, meccanica.
Caratteristica del prodotto
Rischi
Rischi meccanici
Protezione delle dita (puntale)

Tutte le calzature di sicurezza sono munite di puntali di sicurezza. Questi puntali proteggono da:
- urti fino a 200 J (equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 20 kg che cade da 1 m di altezza)
- forza di compressione fino a 15 kN (derivante ad es. da una massa appoggiata di 1500 kg)
Marcatura: EN ISO 20345 SB-S7
Resistenza alla perforazione (soletta)

Protezione in presenza di oggetti appuntiti.
Chimica
Suola resistente agli idrocarburi
La suola resiste agli idrocarburi come benzina, nafta e cherosene.
Elettricità, esplosioni
Protezione contro le esplosioni

Impiegate su un pavimento antistatico, le calzature conduttive impediscono la formazione di cariche elettrostatiche sulla persona. In questo modo prevengono le scariche a scintilla, che possono costituire una fonte di innesco per le miscele esplosive. Determinante per la protezione contro le esplosioni è la resistenza (R) della calzatura, che deve essere inferiore a 100 Megaohm (108 Ω). Le seguenti calzature soddisfano tale requisito:
- calzature conduttive (EN ISO 20345 C)
- calzature ESD (EN 61340-5-1)
Le calzature antistatiche (EN ISO 20345 A) prive di indicazioni sulla resistenza non soddisfano tale requisito (vedi grafico).
ESD

Le calzature ESD (conformi alla norma EN 61340-5-1) proteggono i dispositivi elettronici contro le scariche elettrostatiche. Pertanto, le calzature ESD soddisfano anche i requisiti di conduttività per la protezione contro le esplosioni.
Scivolare, anitscivolo
Su suolo di piastrelle di ceramica
Protezione contro lo scivolamento su suolo di piastrelle di ceramica.
La resistenza allo scivolamento viene testata con sapone (soluzione di laurilsolfato di sodio, NaLS).
Su pavimenti di acciaio
Protezione contro lo scivolamento su suolo di acciaio.
La resistenza allo scivolamento viene testata con un lubrificante (glicerolo).
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 SRB o SRC
Modello, caratteristiche
Forma
Scarpa bassa chiusa
Livelli protezione (SB - S7)
S1P
Scarpe in pelle e altri materiali (non scarpe interamente in gomma o in polimero):
- Puntale di sicurezza in acciaio, plastica o alluminio
- Resistenza alla perforazione
- suola antiscivolo:
- EN ISO 20345:2022: su pavimenti in ceramica (SR) o non testato (Ø)
- EN ISO 20345:2011: su pavimenti in ceramica (SRA), su pavimenti in acciaio (SRB) o su entrambi (SRC)
- Zona del tallone chiusa
- Tallone assorbitore di energia (E)
- Antistatico (nessuna protezione contro le esplosioni) (A)
- Suola resistente agli idrocarburi:
- EN ISO 20345:2022: requisito opzionale (FO)
- EN ISO 20345:2011: suola resistente ai carburanti
Puntale
Tomaia
Fodera
Chiusura
Suola
Documenti
Condividi

ECSA Maintenance AG
Burgauerstrasse 17
9230 Flawil
Svizzera

ECSA Maintenance è specialista a 360° attorno alle imprese e ai loro bisogni di manutenzione.
ECSA Maintenance propone una vasta gamma di abbigliamento da lavoro e articoli di antinfortunistica per la protezione individuale. Tramite rappresentanze esclusive, ECSA Maintenance riesce ad offrire un assortimento completo adeguato ai bisogni delle varie tipologie di clienti. Grazie alla documentazione elettronica, il catalogo prodotti è sempre aggiornato in termini di innovazione e normative.