u power
Scarpa di sicurezza Canyon UK
Fornitore ZweiTECH Sagl
N. articolo Canyon UK
Descrizione
Scarpe antinfortunistiche a emissioni Co2 zero che utilizzano materiali riciclati e fonti rinnovabili per il raggiungimento della neutralità climatica. Le scarpe U-Power Green rispondono alle esigenze di rispetto dell’ambiente e di attenzione verso l’eco-sostenibilità utilizzando fonti rinnovabili e materiali riciclati, garantendo la sicurezza del lavoratore e la qualità riconosciuta al marchio U-Power.
Queste calzature di sicurezza, in classe di protezione S1P SRC ESD, montano una tomaia in morbida microfibra scamosciata con inserti traspiranti e fodera interna WingTex Green altamente traspirante, entrambe a elevata percentuale di materiale riciclato.
Scarpe da lavoro basse, leggere e comode della linea Red Industry Green con puntale AirToe Composite ultraleggero che pesa solo 50 gr e sistema anti-perforazione Save & Flex Plus Green totalmente “Metal Free” e con il 59% di materiale riciclato.
Il Comfort è assicurato dalla soletta anatomica, antibatterica e antistatica WOW2 Green in PU di BASF ottenuta al 100% da fonti rinnovabili che accoglie il piede donando una sensazione di sollievo e leggerezza, per un benessere prolungato nel corso della giornata.
La suola in PU di BASF è anch’essa al 100% originata da fonti rinnovabili ed è anti-abrasione, antiolio, antiscivolo e antistatica.
Scarpe antinfortunistiche per ambito lavorativo in industria, logistica, catena di montaggio e automative.
Norme
- EN ISO 20345:2011 S1P SRC
- EN 61340-5-1 ESD
Caratteristica del prodotto
Rischi
Rischi meccanici
Protezione delle dita (puntale)

Tutte le calzature di sicurezza sono munite di puntali di sicurezza. Questi puntali proteggono da:
- urti fino a 200 J (equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 20 kg che cade da 1 m di altezza)
- forza di compressione fino a 15 kN (derivante ad es. da una massa appoggiata di 1500 kg)
Marcatura: EN ISO 20345 SB-S7
Resistenza alla perforazione (soletta)

Protezione in presenza di oggetti appuntiti.
Chimica
Suola resistente agli idrocarburi
La suola resiste agli idrocarburi come benzina, nafta e cherosene.
Scivolare, anitscivolo
Su suolo di piastrelle di ceramica
Protezione contro lo scivolamento su suolo di piastrelle di ceramica.
La resistenza allo scivolamento viene testata con sapone (soluzione di laurilsolfato di sodio, NaLS).
Su pavimenti di acciaio
Protezione contro lo scivolamento su suolo di acciaio.
La resistenza allo scivolamento viene testata con un lubrificante (glicerolo).
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 SRB o SRC
Elettricità, esplosioni
ESD

Le calzature ESD (conformi alla norma EN 61340-5-1) proteggono i dispositivi elettronici contro le scariche elettrostatiche. Pertanto, le calzature ESD soddisfano anche i requisiti di conduttività per la protezione contro le esplosioni.
Modello, caratteristiche
Livelli protezione (SB - S7)
S1P
Scarpe in pelle e altri materiali (non scarpe interamente in gomma o in polimero):
- Puntale di sicurezza in acciaio, plastica o alluminio
- Resistenza alla perforazione
- suola antiscivolo:
- EN ISO 20345:2022: su pavimenti in ceramica (SR) o non testato (Ø)
- EN ISO 20345:2011: su pavimenti in ceramica (SRA), su pavimenti in acciaio (SRB) o su entrambi (SRC)
- Zona del tallone chiusa
- Tallone assorbitore di energia (E)
- Antistatico (nessuna protezione contro le esplosioni) (A)
- Suola resistente agli idrocarburi:
- EN ISO 20345:2022: requisito opzionale (FO)
- EN ISO 20345:2011: suola resistente ai carburanti
Forma
Scarpa bassa chiusa
Puntale
Plastica
Tomaia
Tessuto
Fodera
Tessuto
Chiusura
Lacci
Suola
Poliuretano PU
Modelli speciali, servizi
Scarpa senza metalli
Il tomaio e l’interno di queste calzature sono interamente privi di punti metallici.