Scarpa di sicurezza Valsugana
Fornitore ECSA Maintenance AG
Disponibile disponibile
N. articolo AI 010328 39
Descrizione
- Fodera: Sympatex
- Lamina: Non metallica
- Puntale: Composito-200 Joule
- Suola: Vibram - PU/Gomma
- Taglia: 39-48
- EN 20345 S3 HRO WR SRC HI
- Utilizzatori: Edilizia, Industria pesante, Agricoltura, Servizi
Caratteristica del prodotto
Rischi
Rischi meccanici
Protezione delle dita (puntale)

Tutte le calzature di sicurezza sono munite di puntali di sicurezza. Questi puntali proteggono da:
- urti fino a 200 J (equivale approssimativamente all’impatto di una massa da 20 kg che cade da 1 m di altezza)
- forza di compressione fino a 15 kN (derivante ad es. da una massa appoggiata di 1500 kg)
Marcatura: EN ISO 20345 SB oder S1-S5
Protezion anti-perforatione (soletta)

Protezione in presenza di oggetti appuntiti. La resistenza alla perforazione è testata per una forza pari a 1100 N. Ciò corrisponde approssimativamente al carico che può esercitare un uomo del peso di 80-90 kg camminando a un’andatura normale.
Marcatura: EN ISO 20345 S1P, S3 oder S5
Calore, fuoco, freddo
Suola termoisolante

Protezione del piede contro il calore di contatto proveniente dal basso.
Requisito: a una temperatura di contatto di 150 °C, l’aumento di temperatura all’interno della calzatura non può essere maggiore di 22 °C dopo 30 minuti.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 HI
Suola resistente al calore
Le calzature resistenti al calore sono dotate di una suola che fino a circa 300 °C
- non fonde
- non sviluppa incrinature quando si piega
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 HRO
Acqua
Resistenza all’acqua elevata
Calzature in pelle o altri materiali (eccetto stivali in gomma) con resistenza all’acqua elevata (pioggia, spruzzi d’acqua). Sono realizzate con tomaio privo di cuciture o fori. La norma non garantisce tuttavia la completa impermeabilità all’acqua. Se si ha bisogno di una maggiore resistenza all’acqua, utilizzare stivali in gomma o richiedere al fornitore alternative idonee..
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 WR
Resistenza all’acqua standard
Calzature in pelle o altri materiali (eccetto stivali in gomma) con resistenza limitata all’acqua e all’umidità. Il tomaio può presentare cuciture o fori conformi a una tenuta normalizzata. Non viene garantita la completa impermeabilità all’acqua. Se si ha bisogno di una maggiore resistenza all’acqua, utilizzare calzature con «resistenza all’acqua elevata» o stivali in gomma oppure richiedere al fornitore alternative idonee.
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S1 WRU
Chimica
Suola resistente agli idrocarburi
La suola resiste agli idrocarburi come benzina, nafta e cherosene.
Scivolare, anitscivolo
Su suolo di piastrelle di ceramica
Protection contre le glissement sur les sols carrelés.
La résistance au glissement sur les sols carrelés est testée à l’aide de savon (solution de laurylsulfate de sodium, NaLS).
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 SRA o SRC
Su terra, neve
Una suola con rilievi aumenta la resistenza allo scivolamento su neve o pavimenti terrosi.
L’altezza minima dei rilievi è pari a:
- 2.5 mm per le calzature
- 4.0 mm per gli stivali in gomma
Su pavimenti di acciaio
Protezione contro lo scivolamento su suolo di acciaio.
La resistenza allo scivolamento su suoli di acciaio viene testata con un lubrificante (glicerolo).
Esempio di marcatura: EN ISO 20345 S3 SRB o SRC
Modello, caratteristiche
Forma
Scarpa alta
Livelli protezione (S1 - S5, SB)
Scarpe di sicurezza S3
Requisiti:
- Puntale di sicurezza in acciaio/plastica
- Resistenza alla perforazione (soletta)
- Resistenza all’acqua
- Proprietà antistatich
- Suola resistente agli idrocarburi
- Suola con rilievi
- Assorbimento di energia nella zona del tallone
- Zona del tallone chiusa
- Suola antiscivolo (per suoli di piastrelle di ceramica o di acciaio o entrambi)
Condividi

ECSA Maintenance AG
Burgauerstrasse 17
9230 Flawil
Svizzera

ECSA Maintenance è specialista a 360° attorno alle imprese e ai loro bisogni di manutenzione.
ECSA Maintenance propone una vasta gamma di abbigliamento da lavoro e articoli di antinfortunistica per la protezione individuale. Tramite rappresentanze esclusive, ECSA Maintenance riesce ad offrire un assortimento completo adeguato ai bisogni delle varie tipologie di clienti. Grazie alla documentazione elettronica, il catalogo prodotti è sempre aggiornato in termini di innovazione e normative.