MSA
93 ABEK2/St filtro
Fornitore Arsitec AG
Disponibile disponibile
N. articolo 505110100-
Descrizione
A2 B2 E2 K2 Hg - P3, 370 g
Caratteristica del prodotto
Rischi, durata d'uso
Polveri
Massima protezione P3/FFP3
Impiego e limiti (vedi anche www.suva.ch/66113.i):
- Fumi di saldatura di acciai rivestiti e altolegati
Durante la saldatura si sviluppano spesso gas e vapori pericolosi per i quali le maschere antipolvere non offrono alcuna protezione. - Polveri contenenti quarzo (ad es. sabbia di quarzo, granito)
- Polveri e nebbie fortemente contaminati da agenti biologici (muffe, batteri, virus ecc.)
- Polveri cancerogene5 (ad es. polveri di faggio e quercia, fibre ceramiche, cromati, metalli come nickel, cadmio, cobalto, berillio e i loro composti)
Si tratta delle sostanze di categoria C1A e C1B (www.suva.ch/1903.d) di cui è comprovata la cancerogenicità. In questi casi è molto importante adottare innanzitutto opportune misure tecniche per limitare il più possibile l’esposizione alle polveri.
Gas o vapori
Vapori di solventi e di altre sostanze chimiche
Un filtro a carbone attivo di tipo A protegge entro certi limiti dai vapori di solventi e di composti organici.
Le cifre da 1 e 2 dopo il tipo di filtro indicano la classe: i filtri A1 hanno una bassa capacità filtrante, mentre i filtri A2 una più elevata.
Il filtro di tipo A è presente anche nella maggior parte dei filtri combinati che proteggono da differenti gas, ad es. A2B2E2K1.
Maggiori informazioni sui fattori di protezione e sui limiti di impiego: guida.cfsl.ch
Gas inorganici
Un filtro a carbone attivo di tipo B protegge entro certi limiti dai gas inorganici (ad es. idrogeno solforato, cloro, acido cianidrico).
Le cifre da 1 e 2 dopo il tipo di filtro indicano la classe: i filtri B1 hanno una bassa capacità filtrante, mentre i filtri B2 una più elevata.
Il filtro di tipo B è spesso integrato nei filtri combinati, ad es. A2B2E2K1.
Maggiori informazioni sui fattori di protezione e sui limiti di impiego: guida.cfsl.ch
Gas acidi, ad es. anidride solforosa
Un filtro a carbone attivo di tipo E protegge entro certi limiti dai gas acidi (ad es. anidride solforosa, acido cloridrico).
Le cifre da 1 e 2 dopo il tipo di filtro indicano la classe: i filtri E1 hanno una bassa capacità filtrante, mentre i filtri E2 una più elevata.
Il filtro di tipo B è spesso integrato nei filtri combinati, ad es. A2B2E2K1.
Maggiori informazioni sui fattori di protezione e sui limiti di impiego: guida.cfsl.ch
Gas alcalini, ad es. ammoniaca
Un filtro a carbone attivo di tipo K protegge entro certi limiti dai gas alcalini (ad es. ammoniaca, ammine).
Le cifre da 1 e 2 dopo il tipo di filtro indicano la classe: i filtri K1 hanno una bassa capacità filtrante, mentre i filtri K2 una più elevata.
Il filtro di tipo B è spesso integrato nei filtri combinati, ad es. A2B2E2K1.
Maggiori informazioni sui fattori di protezione e sui limiti di impiego: guida.cfsl.ch
Filtir speciali
Un filtro speciale protegge per esempio dal mercurio e dai gas nitrosi. I filtri speciali hanno condizioni d'uso speciali. Osservate le specifiche del produttore.
Maggiori informazioni sui fattori di protezione e sui limiti di impiego: guida.cfsl.ch
Tipi di maschera, filtri
Filtri per semimaschere/maschere intere o elettrorespiratori
Condividi

Arsitec AG
Industrie Bännli 3A
4628 Wolfwil
Svizzera

Willkomen bei ARSITEC AG
Wir sind die Experten im Bereich der Gaswarntechnik, der Absturzsicherung und der Persönlichen Schutzausrüstung.
Wir beraten Sie Vorort mit ausgebildeten Spezialisten nach den EKAS Richtlinien.