EKASTU
Filtro antigas 200 A1
Fornitore EKASTU Safety AG
N. articolo 422 391
Descrizione
Protezione contro gas e vapori organici con punto di ebollizione >65°C.
Filtri antiaerosol, antigas e combinati (DIN EN 143/14387)
Filtri per semimaschere Polimask 1002, BETA, BETA/Silicone e maschere a pieno facciale C 607/TWIN
• 8 pezzi per pacco
- NUOVA NORMA DIN EN 143:2000 + AC:2000 + A1:2006
- Usa e getta – possono essere inceneriti
Filtri antiaerosol proteggono contro polveri, fumi, spruzzi e nebbie, come pure micro-organismi, virus e spori.
Filtri antigas proteggono contro gas e vapori e sono suddivisi in vari tipi ed i filtri in modelli appropriati.
Filtri combinati forniscono protezione contro gas e particelle in un modello unico.
Filtri a multiuso contengono vari tipi di filtri antigas, i filtri combinati a multiuso combinano vari filtri antiaerosol e antigas.
Modo di funzionamento
Il principio dei filtri di protezione respiratoria è di liberare l’aria da elementi nocivi alla salute prima dell’inalazione. Vengono perciò usati speciali materiali per i filtri, che devono essere adatti ai contaminanti esistenti in qualsiasi momento. È quindi importante sapere quali contaminanti sono presenti.
Periodo d’impiego
La durata di servizio del filtro dipende dalla classe del filtro, le condizioni ambientali (temperatura, umidità nell’aria, contenuto del contaminante ...) come pure dalla capacità respiratoria dell’utente. I filtri antigas sono logorati quando viene percepito l’odore o sapore dei gas, i filtri antiaerosol o semimaschere antifiltranti di aerosol quando la resistenza alla respirazione aumenta in maniera notevole.
Caratteristica del prodotto
Rischi, durata d'uso
Gas o vapori
Vapori di solventi e di altre sostanze chimiche
Un filtro a carbone attivo di tipo A protegge entro certi limiti dai vapori di solventi e di composti organici.
Le cifre da 1 e 2 dopo il tipo di filtro indicano la classe: i filtri A1 hanno una bassa capacità filtrante, mentre i filtri A2 una più elevata.
Il filtro di tipo A è presente anche nella maggior parte dei filtri combinati che proteggono da differenti gas, ad es. A2B2E2K1.
Maggiori informazioni sui fattori di protezione e sui limiti di impiego: guida.cfsl.ch