Filtro Elacin RC-23
Fornitore Audio Protect AG
Disponibile disponibile
N. articolo 1234-23
Descrizione
I filtri RC di nuova generazione, la soluzione insuperabile per tutti gli ambienti (industriali) a basso e alto rumore
livelli in cui l'intelligibilità del parlato è importante.
Situazioni in cui la sostituzione del filtro può essere appropriata
- I filtri attenuano troppo o troppo poco
per un livello di rumore specifico - e ambiente di lavoro.
- I filtri attuali sono persi, rotti o danneggiati.
- I lavoratori vengono riassegnati a un posto
di lavoro con un livello di rumore diverso. - SNR 23 dB(A) | L 21 | M 21 | H22
- EN 352-2
Caratteristica del prodotto
Condizioni di lavoro
Durata d’uso
Impiego di breve durata
Fino a 1 ora
Impiego di media durata
più d'un ora; meno che 4 ore
Impiego di lunga durata
Oltre 4 ore
Esposizione al rumore (livello)
- Livello di rumore (il livello di esposizione al rumore LEX) è misurato in decibel dB(A), ad es. LEX = 95 dB(A).
- Ia vostra esposizione la troverete nelle tabelle dei livelli sonori
96–100 dB(A)
Esempi: martello demolitore, mota a 120 km/h
Musica
Carnevale, usanze popolari ecc.
Chi è attivo in guggen, gruppi di tamburini e pifferi, schioccatori di fruste o suonatori di campanacci dovrebbe proteggersi l'udito.
Un protettore auricolare con un'attenuazione equilibrata dei toni alti e gravi garantisce una buona protezione e assicura la percezione uditiva.
Ambiente, higiene
Temperature elevate
In presenza di temperature elevate bisogna preferire gli inserti auricolari per evitare un'eccessiva sudorazione.
Se devono essere indossate delle cuffie antirumore vanno utilizzati dei copricuscinetti per l'assorbimento del sudore.
Sporcizia, polvere
Gli inserti auricolari in espanso non sono adatti in ambienti di lavoro sporchi o polverosi.
Questi inserti trasferiscono facilmente lo sporco e la polvere presenti sulle dita all'interno dell'orecchio, con conseguenti irritazioni della pelle, microlesioni causate da trucioli di metallo e infezioni del condotto uditiv
Cerume, secrezioni dall'orecchio
In presenza di secrezioni dall'orecchio consultare un otoiatra.
Rumore a basse frequenze
90–95 dB(A) basse frequenze
Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.
Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.
Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.
Compatibilità con
Casco di protezione
Se bisogna indossare il casco e un protettore auricolare non si possono utilizzare cuffie con archetto per la testa. Vanno scelte cuffie antirumore con archetto per la nuca, cuffie da montare sul casco, inserti auricolari con o senza archetto.
Casco per saldatura
La combinazione casco per saldatura e protettore auricolare non ammette l'utilizzo di cuffie antirumore. Vanno utilizzati inserti auricolari o protezioni otoplastiche.
Occhiali e occhiali di protezione
Se si indossano contemporaneamente degli occhiali di protezione e delle cuffie antirumore, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali di protezione con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie antirumore con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
Lo stesso vale per gli occhiali da vista.
Protezione del viso, visiera integrale
Prima di indossare contemporaneamente un protettore auricolare e una protezione del viso o una visiera integrale è necessario verificarne la compatibilità meccanica. Vanno utilizzati inserti auricolari o protezioni otoplastiche.
Protezione delle vie respiratorie, casco a immissione di aria fresca
Prima di indossare contemporaneamente una protezione delle vie respiratorie o un casco a immissione di aria fresca e un protettore auricolare è necessario verificarne la compatibilità meccanica. Vanno utilizzati inserti auricolari o protezioni otoplastiche.
Apparecchio acustico
Le persone che indossano un apparecchio acustico devono utilizzare delle cuffie antirumore (evtl. con regolazione elettronica)
Modello, caratteristiche
Inserti con con diversi valori di attenuazione
Gli inserti hanno valori di isolamento diversi e sono intercambiabili.
Esempi: filtro per auricolari; spina per auricolari elettrici isolamento regolato.
Attenuazione acustica, valore SNR
21–25 dB
Il valore di attenuazione SNR (Single Number Rating) di un protettore auricolare indica di quanti decibel (dB) viene ridotto il rumore.
Modelli speciali
Condotto uditivo stretto
In caso di condotti uditivi stretti (soprattutto nelle donne), i normali inserti auricolari possono provocare irritazioni e dolore.
In questo caso è necessario utilizzare delle cuffie antirumore, degli inserti auricolari di piccolo diametro o dei protettori auricolari su misura (otoplastiche).
Condividi

Audio Protect AG
Steinhaldenstrasse 24
8954 Geroldswil
Svizzera
Audio Protect AG è specializzata in protezione dell'udito e comunicazione nel rumore da oltre 20 anni e ha sede a Geroldswil, Zurigo. L'azienda offre soluzioni personalizzate per vari settori come l'industria, la musica, gli sport motoristici e le attività del tempo libero e si distingue per la sua competenza.
In qualità di membro attivo dell'Associazione Svizzera per la Sicurezza e di sostenitore della carta SUVA, Audio Protect AG attribuisce grande importanza alla sicurezza e alla qualità.
Il principale fornitore e proprietario, Elacin International B.V., è riconosciuto come uno dei produttori leader nel campo delle soluzioni professionali di protezione dell'udito e di comunicazione.
Elacin si è fatta un nome grazie a innovazioni come il filtro RC acustico, che consente un'intelligibilità ottimale del parlato, e alla combinazione di protezione dell'udito e sistemi di comunicazione. Grazie a tecniche di produzione 3D all'avanguardia e all'attenzione per le soluzioni personalizzate, Elacin è oggi uno dei leader di mercato in questo settore.
Oltre alla competenza tecnologica, Audio Protect AG attribuisce grande importanza alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. L'azienda ha convertito la sua flotta di veicoli alla mobilità elettrica, tutti i dipendenti sono dotati di prodotti di alta qualità per la salute e la sicurezza e vengono organizzati regolarmente corsi di formazione sulla sicurezza.
Audio Protect AG è attiva in tutta la Svizzera e offre i suoi servizi in tedesco, francese, inglese e italiano per soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti.