Cuffie antirumore per fissaggio al casco - Protezione per l'udito
Trova il portettore per l'udito giusto, come le cuffie antirumore, inserti auriculari, antirumore elettronico (attenuazione in funzione del livello sonoro), protettori auricolari realizzati su misura (otoprotettori) o protettori per bambini o altre caratteristiche.
Informazioni dalla Suva sulla prevenzione e sulla protezione dell'udito
Condizioni di lavoro
- Livello di rumore (il livello di esposizione al rumore LEX) è misurato in decibel dB(A), ad es. LEX = 95 dB(A).
- Ia vostra esposizione la troverete nelle tabelle dei livelli sonori
Esempi: macchine per la lavorazione del legno, cantare, flauto traverso
Importante
In presenza di livelli sonori fino a 89 dB(A) si consiglia di indossare protettori auricolari con debole attenuazione. In questo modo non si pregiudica la comunicazione verbale.
Esempi: costipatore verticale, trompe, discoteche
Importante
In presenza di livelli sonori fino a 93 dB(A) si consiglia di indossare protettori auricolari con debole attenuazione. In questo modo non si pregiudica la comunicazione verbale.
Esempi: martello demolitore, mota a 120 km/h
Esempi: motoseghe a catena, strumenti a percussione
Attenzione
Contattare il Team Acustica, tel. 041 419 61 34, akustik@suva.ch, se è necessario utilizzare una protezione acustica o una protezione acustica combinata a livello di rumore LEX,8h > 105 dB(A).
I frequentatori di discoteche e di concerti con musica amplificata elettronicamente si proteggono di preferenza l'udito mediante inserti auricolari che attenuano in modo equilibrato i toni alti e i toni gravi. In questo modo la musica rimane godibile anche con i protettori auricolari.
Importante
L'esposizione residua al rumore può ancora essere superiore a 85 dB(A); in tal caso si raccomanda una maggiore responsabilità individuale nell'utilizzare correttamente i protettori auricolari e nel concedere delle pause al proprio udito.
Chi è attivo in guggen, gruppi di tamburini e pifferi, schioccatori di fruste o suonatori di campanacci dovrebbe proteggersi l'udito.
Un protettore auricolare con un'attenuazione equilibrata dei toni alti e gravi garantisce una buona protezione e assicura la percezione uditiva.
I musicisti di bande, orchestre o gruppi che non utilizzano amplificazione elettronica si proteggono di preferenza l'udito mediante inserti auricolari che attenuano in modo equilibrato i toni alti e i toni gravi. In questo modo la musica rimane godibile anche con i protettori auricolari.
Importante
L'esposizione residua al rumore può ancora essere superiore a 85 dB(A); in tal caso si raccomanda una maggiore responsabilità individuale nell'utilizzare correttamente i protettori auricolari e nel concedere delle pause al proprio udito.
Un sistema di monitoraggio in-ear con limitazione del volume permette a chi lo indossa di sentire bene la propria performance con livelli sonori nettamente inferiori. I monitor da palco diventano superflui e si elimina anche la causa principale di feedba
Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.
Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.
Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.
Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.
Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.
Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.
Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.
Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.
Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.
Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.
Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.
Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.
Il rumore a basse frequenze è percepito come un ronzio o un rimbombo. Sorgenti caratteristiche di rumori a basse frequenze sono i motori diesel, i compressori frigoriferi e ad aria, gli inceneritori, gli altiforni o gli impianti di combustione.
Tecnicamente si parla spesso di rumore a basse frequenze quando la differenza tra il livello sonoro ponderato A e il livello sonoro ponderato C (LC - LA) supera i 10 dB.
Quando si scelgono i protettori auricolari bisogna prestare attenzione a una sufficiente attenuazione alle basse frequenze.
Attenzione
Kontaktieren Sie das Team Akustik der Suva, Tel. 041 419 61 34, akustik@suva.ch, wenn Sie einen Gehörschutz mit höherer Lärmexpositionen LEX benötigen.
Fino a 1 ora
Importante
L'impiego frequente di inserti auricolari può provocare irritazioni del condotto uditivo.
più d'un ora; meno che 4 ore
Oltre 4 ore
In presenza di temperature elevate bisogna preferire gli inserti auricolari per evitare un'eccessiva sudorazione.
Se devono essere indossate delle cuffie antirumore vanno utilizzati dei copricuscinetti per l'assorbimento del sudore.
Gli inserti auricolari in espanso non sono adatti in ambienti di lavoro sporchi o polverosi.
Questi inserti trasferiscono facilmente lo sporco e la polvere presenti sulle dita all'interno dell'orecchio, con conseguenti irritazioni della pelle, microlesioni causate da trucioli di metallo e infezioni del condotto uditiv
In presenza di secrezioni dall'orecchio consultare un otoiatra.
Se bisogna indossare il casco e un protettore auricolare non si possono utilizzare cuffie con archetto per la testa. Vanno scelte cuffie antirumore con archetto per la nuca, cuffie da montare sul casco, inserti auricolari con o senza archetto.
La combinazione casco per saldatura e protettore auricolare non ammette l'utilizzo di cuffie antirumore. Vanno utilizzati inserti auricolari o protezioni otoplastiche.
Se si indossano contemporaneamente degli occhiali di protezione e delle cuffie antirumore, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali di protezione con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie antirumore con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
Lo stesso vale per gli occhiali da vista.
Prima di indossare contemporaneamente un protettore auricolare e una protezione del viso o una visiera integrale è necessario verificarne la compatibilità meccanica. Vanno utilizzati inserti auricolari o protezioni otoplastiche.
Prima di indossare contemporaneamente una protezione delle vie respiratorie o un casco a immissione di aria fresca e un protettore auricolare è necessario verificarne la compatibilità meccanica. Vanno utilizzati inserti auricolari o protezioni otoplastiche.
Le persone che indossano un apparecchio acustico devono utilizzare delle cuffie antirumore (evtl. con regolazione elettronica)
Importante
Gli apparecchi acustici convenzionali non sono dei protettori auricolari; fanno eccezione gli apparecchi acustici testati a norma EN 352.
Modello, caratteristiche
- Devono essere arrotolati con le dita pulite prima di essere inseriti nell'orecchio e premuti nel condotto uditivo per 30 secondi.
- L'inserimento corretto richiede più di 1 minuto.
- Per motivi igienici vanno consegnati in una scatoletta di plastica e utilizzati una sola volta.
- Durata: da 1 a 7 giorni
- Sono indicati quando non si può ricorrere ad altri protettori auricolari per motivi igienici.
- Possono essere lavati sotto l'acqua corrente.
- Durata: da 2 mesi a 1 anno
- Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
- Durata: circa 3 anni
Importante
Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
- Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
- Durata: circa 3 anni
Importante
Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
- Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
- Le cuffie antirumore pieghevoli occupano poco spazio per lo stoccaggio e il trasporto.
- Durata: circa 3 anni
Importante
Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
- Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
- L'archetto per la nuca permette di indossare contemporaneamente un casco di protezione.
- Durata: circa 3 anni
Importante
Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
- Per impieghi di breve durata. Se l'udito va protetto per un'intera giornata o in presenza di temperature elevate, privilegiare gli inserti auricolari.
- Per il fissaggio al casco attenersi alle indicazioni del fabbricante.
- Durata: circa 3 anni
Importante
Se si indossano contemporaneamente occhiali e cuffie, l'attenuazione della protezione auricolare può ridursi anche di 15 dB. L'utilizzo di occhiali con stanghette sottili o nastro passatesta e di cuffie con cuscinetti ampi e morbidi riduce questo effetto.
- Vengono adattati individualmente al condotto uditivo della persona e offrono un comfort elevato.
- L'effetto protettivo deve essere verificato entro 12 mesi dalla consegna; nei luoghi di lavoro in cui si prevedono superamenti del valore limite per il rumore impulsivo la verifica va fatta obbligatoriamente prima del primo utilizzo.
- Prevedere una verifica ogni tre anni o in caso di cambiamenti dell'esposizione al rumore.
- Durata: da 3 a 10 anni
- Per maggiori dettagli consultare il pieghevole «Protettori auricolari realizzati su misura: sicuri che siano efficaci?»
Per questi protettori auricolari si utilizzano anche le seguenti denominazioni:
- otoprotettori su misura
- otoplastiche
- protezioni otoplastiche
- Vengono adattati individualmente al condotto uditivo della persona e offrono un comfort elevato.
- L'effetto protettivo deve essere verificato entro 12 mesi dalla consegna; nei luoghi di lavoro in cui si prevedono superamenti del valore limite per il rumore impulsivo la verifica va fatta obbligatoriamente prima del primo utilizzo.
- Prevedere una verifica ogni tre anni o in caso di cambiamenti dell'esposizione al rumore.
- Durata: da 3 a 10 anni
- Per maggiori dettagli consultare il pieghevole «Protettori auricolari realizzati su misura: sicuri che siano efficaci?»
Per questi protettori auricolari si utilizzano anche le seguenti denominazioni:
- otoprotettori su misura
- otoplastiche
- protezioni otoplastiche
- Si indossano con facilità e quando non servono possono essere portati al collo.
- Durata: da 2 mesi a 1 anno
Importante
La protezione dell'udito è garantita solo se gli inserti auricolari con archetto vengono inseriti e utilizzati correttamente.
Se ogni giorno si lavora per più di mezz'ora in presenza di livelli sonori superiori a 90 dB(A) si sconsiglia l'utilizzo di inserti auricolari con archetto.
Gli inserti hanno valori di isolamento diversi e sono intercambiabili.
Esempi: filtro per auricolari; spina per auricolari elettrici isolamento regolato.
Il valore di attenuazione SNR (Single Number Rating) di un protettore auricolare indica di quanti decibel (dB) viene ridotto il rumore.
Importante
I valori di attenuazione SNR non vengono raggiunti durante l'utilizzo pratico dei protettori auricolari. Si raccomanda di procedere alla scelta in base al livello di esposizione al rumore.
Il valore di attenuazione SNR (Single Number Rating) di un protettore auricolare indica di quanti decibel (dB) viene ridotto il rumore.
Importante
I valori di attenuazione SNR non vengono raggiunti durante l'utilizzo pratico dei protettori auricolari. Si raccomanda di procedere alla scelta in base al livello di esposizione al rumore.
Il valore di attenuazione SNR (Single Number Rating) di un protettore auricolare indica di quanti decibel (dB) viene ridotto il rumore.
Importante
I valori di attenuazione SNR non vengono raggiunti durante l'utilizzo pratico dei protettori auricolari. Si raccomanda di procedere alla scelta in base al livello di esposizione al rumore.
Il valore di attenuazione SNR (Single Number Rating) di un protettore auricolare indica di quanti decibel (dB) viene ridotto il rumore.
Importante
I valori di attenuazione SNR non vengono raggiunti durante l'utilizzo pratico dei protettori auricolari. Si raccomanda di procedere alla scelta in base al livello di esposizione al rumore.
Se avete bisogno di un protettore auricolare con valori di attenuazione superiori mettetevi in contatto con il team acustica della Suva, tel. 041 419 61 34, akustik@suva.ch.
Der Dämmwert (SNR = Single Number Rating) beschreibt, um wie viele Dezibel (dB) der Lärm durch den Gehörschutz reduziert wir
Importante
I valori di attenuazione SNR non vengono raggiunti durante l'utilizzo pratico dei protettori auricolari. Si raccomanda di procedere alla scelta in base al livello di esposizione al rumore.
Con esposizioni al rumore LEX fino a 95 dB(A) l'utilizzo di protettori auricolari che presentano questi valori di attenuazione non è raccomandato, in quanto pregiudicano inutilmente la comunicazione verbale.
Se avete bisogno di un protettore auricolare con valori di attenuazione superiori mettetevi in contatto con il team acustica della Suva, tel. 041 419 61 34, akustik@suva.ch.
In caso di condotti uditivi stretti (soprattutto nelle donne), i normali inserti auricolari possono provocare irritazioni e dolore.
In questo caso è necessario utilizzare delle cuffie antirumore, degli inserti auricolari di piccolo diametro o dei protettori auricolari su misura (otoplastiche).
Un protettore auricolare con attenuazione acustica in funzione del livello sonoro cattura il suono con un microfono e lo riproduce attraverso un altoparlante, riducendolo al punto tale da renderlo non pericoloso. Le conversazioni, la percezione di segnali e l'orientamento risultano più agevoli rispetto ai dispositivi di protezione dell'udito passivi.
Per questi protettori auricolari si utilizzano anche le seguenti denominazioni:
- protettore elettroacustico
- limitatore elettronico del livello di rumore
- otoprotettore attivo
- attenuatore acustico in funzione del livello sonoro
Soprattutto nell'industria alimentare bisogna utilizzare dei protettori auricolari rilevabili al metal detector nel caso in cui dovessero cadere nel prodotto.
Questi protettori auricolari permettono la trasmissione di informazioni senza fili o tramite cavo. Alcuni sistemi consentono soltanto una trasmissione unidirezionale, altri invece sono predisposti per la conversazione via radio o telefono.
Nelle zone con pericolo di esplosione, i protettori auricolari che incorporano sistemi elettronici devono essere certificati come antideflagranti per il particolare ambiente.
Attenzione
Le cuffie antirumore con radio integrata non devono essere utilizzate se impediscono la comunicazione con l'utilizzatore, perché mettono in pericolo quest'ultimo e altre persone, soprattutto nel traffico stradale e interno all'azienda.
Per maggiori dettagli consultare la lista di controllo «Ascoltare musica sul posto di lavoro» (www.suva.ch/waswo-i/67121.i)
Le cuffie antirumore rendono difficoltosa la localizzazione dei rumori. Le persone tenute ad esempio a localizzare rumori di macchinari o veicoli durante il lavoro dovrebbero utilizzare dei protettori auricolari da inserire nel condotto uditivo che non coprono il padiglio